In questo blog si parlerà inizialmente del quartiere Kalsa di Palermo, con il susseguirsi di svariate storie incentrare sul ruolo della marionetta nell'ambito storico, teatrale e sociale.
#18-In cucina
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
A Torino il nome comune della marionetta cittadine è Gianduia. A metà dell'Ottocento nasce il gianduiotto, cioccolatino a forma di spicchio.
La marionetta è un oggetto storico, oltre ad avere una grane importanza storica bisogna anche far attenzione alle particolarità costruttive e artistiche che stanno dietro alla costruzione. Un museo della marionetta dovrebbe essere suddiviso in varie sezioni, come ad esempio: Luogo in cui è stato costruita; Tipologia di spettacoli a cui è destinata; Modalità di costruzione (in particolare tipologia di materiali utilizzati); Ambito storico a cui è riferita. Esiste già un museo delle marionette, a Palermo nel quartiere la Kalsa, il quale nel 2017 ha vinto il Premio Icom-Italia come "Miglior museo dell'anno". Link al sito del museo: https://www.museodellemarionette.it/il-museo/le-collezioni
Le marionette, in genere, sono costituite da: Un corpo fatto in legno, generalmente il legno può essere di tre tipi: cirmolo, famoso per la sua leggerezza e morbidezza, è un legno molto pregiato e non particolarmente robusto; tiglio, il quale ha un tronco abbastanza robusto e molto compatto; noce, è un tipo di legno molto duro, compatto e molto resistente. Negli ultimi anni sono stati usati materiali anche meno costosi, come la plastica o altri tipi di legno meno pregiati. Gli occhi delle marionette possono essere di tre tipi: quelli di vetro, più precisamente semiglobi ovali di vetro; frammenti di lampadine usate; plastica. Inoltre, le marionette vengono dipinte con varie tecniche: ad olio; a tempera; Come ultima operazione si ha la finitura con uno strato di cera che fissa i colori riproducendo l'effetto della pelle umana. Infine, si hanno i capelli delle marionette, solitamente sono parrucche in capelli veri.
Tribunali o Kalsa è la prima unità di primo livello di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione. l primo nome del quartiere è Kalsa che deriva dall'arabo al Khalisa , che significa la pura o l'eletta . Questo per separarla dalla città vecchia dove le mire secessionistiche sembravano farla da padrone. Il nome attuale è Mandamento Tribunali (anche se viene chiamata comunemente in città con il vecchio nome arabo). Il nome deriva dalla presenza al suo interno dell'ex tribunale dell'Inquisizione, palazzo storico comunemente noto con il nome P alazzo Chiaramonte-Steri. COORDINATE : 38°06'55.9"N 13°22'12.9"E
Commenti
Posta un commento