In questo blog si parlerà inizialmente del quartiere Kalsa di Palermo, con il susseguirsi di svariate storie incentrare sul ruolo della marionetta nell'ambito storico, teatrale e sociale.
#18-In cucina
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
A Torino il nome comune della marionetta cittadine è Gianduia. A metà dell'Ottocento nasce il gianduiotto, cioccolatino a forma di spicchio.
La marionetta è un oggetto storico, oltre ad avere una grane importanza storica bisogna anche far attenzione alle particolarità costruttive e artistiche che stanno dietro alla costruzione. Un museo della marionetta dovrebbe essere suddiviso in varie sezioni, come ad esempio: Luogo in cui è stato costruita; Tipologia di spettacoli a cui è destinata; Modalità di costruzione (in particolare tipologia di materiali utilizzati); Ambito storico a cui è riferita. Esiste già un museo delle marionette, a Palermo nel quartiere la Kalsa, il quale nel 2017 ha vinto il Premio Icom-Italia come "Miglior museo dell'anno". Link al sito del museo: https://www.museodellemarionette.it/il-museo/le-collezioni
Spesso, soprattuto nelle scorse generazioni, si potevano trovare collezioni di oggetti nelle comuni abitazioni. Un esempio di collezione può essere quella delle marionette, oggetti di alto valore e di prestigiosa eleganza. In precedenza si seguiva la tradizione di avere le "marionette da salotto" all'interno della propria casa, questo era un modo per decorare la propria abitazione. Possiamo trovare una collezione di marionette ad esempio nell'abitazione di Anna Maria Guardabassi, adesso esposta nel Teatro Morlacchi di Perugia: Un'altra testimonianza la troviamo a casa di Carlo Goldoni a Venezia:
Prima di riassumere gli approfondimenti fatti sul mio oggetto, la marionetta, bisogna partire dall'inizio del blog. Prima di tutto la scelta della marionetta è stata fatta perché e uno degli oggetti che rappresenta a pieno la tradizione e la cultura del quartiere storico la Kalsa . La Kalsa è un importante quartiere di Palermo ricco di storia e di cultura, luogo nella quale è stato girato il celebre film Il Gattopardo . In seguito alla scelta di questa circoscrizione, ho scelto come oggetto da rappresentare nel mio blog la marionetta; ogni post sarà concentrato su un tratto specifico di questo oggetto . Ho scelto la marionetta anche per l'esistenza del museo interamente dedicato ad esse nella circoscrizione che ho scelto inizialmente. Le prime ricerche su questo oggetto sono state l'etimologia , la definizione della cosa stessa e anche i vari nomi che gli si possono attribuire. Una curiosa e divertente indagine che ho...
Commenti
Posta un commento